Home
Chi siamo
Back
Altri Servizi
Back
Registrazione lettori lascuolapossibile
ICARO: Oltre il registro
Servizi Web
La rivista di Sysform
La nostra sede operativa
La formazione
Back
Il nostro modello
Metodologia applicata
e-learning
Back
Accesso Piattaforma
Lo Staff
Carta Docente
Portfolio
Back
Corsi 2016-17
Corsi 2017-18
Back
Corsi Blended in sede Sysform
Corsi Blended presso le scuole
Corsi online- Videocorsi con tutoring
Corsi 2108-19
Back
Corsi blended presso scuole 18-19
Corsi blended in sede Sysform 18-19
Corsi online
Catalogo Unità Formative 2018/2019
Corsi 2019-20
Back
Corsi in sede Sysform 2019-20
Corsi nelle scuole 2019-20
Corsi e-learning 2019-20
Videocorsi
Programmazione Unità Formative 2019-20
Per contattarci
Login
Corsi 2020-21
Back
Videocorsi
Coaching Psicopedagogico
LabApprendimento
Formazione docenti 2019-20
Denominazione Scuola
(*)
Valore non valido
Codice Meccanografico
(*)
Valore non valido
Tipologia
(*)
Istituto Comprensivo
Scuola secondaria di 2° grado
Scuola Paritaria
Valore non valido
Comune
(*)
Valore non valido
Città
(*)
Valore non valido
Nominativo del richiedente
(*)
Valore non valido
Recapito telefonico
(*)
Valore non valido
e-mail della scuola
(*)
Valore non valido
e-mail del richiedente
(*)
Valore non valido
Siamo interessati ad organizzare presso la nostra scuola una delle Unità Formative da voi proposte.
Unità Formative
(*)
• DSA Organizzazione didattica per il gruppo
• L'insegnante di sostegno nella scuola per competenze
• Conoscere e gestire i disturbi del comportamento
• Il riconoscimento degli alunni ad altissimo potenziale intellettivo
• Didattica per competenze 1° livello. Progettare e valutare per competenze
• Didattica per competenze 2° livello. L’organizzazione e il monitoraggio del percorso didattico per competenze
• Didattica per competenze 3° livello. Valutare per competenze. Strumenti e modalità operative
• La scuola dell’infanzia: il bambino costruttore
• “La lettura” dei film nella scuola per competenze
• Scrittura, lettura e grammatica secondo il metodo Montessori
• Il “Laboratorio delle Meraviglie” in prima e seconda classe
• Didattica della storia: dal curricolo verticale alla progettazione per competenze di storia
• La programmazione neuro-linguistica (PNL) per gestire la classe
• Gestire la complessità in classe. Principi e tecniche per una didattica inclusiva
• L'Uso della voce. Laboratorio esperenziale
• Strumenti online per una didattica motivante
• Competenze digitali di base e metodologie innovative
Invalid Input
Altro -inviaci una tua richiesta
Valore non valido
Anti Spam
(*)
Valore non valido
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla
Privacy